More stories

  • in ,

    Chi sono i bambini plusdotati

    Chi sono i bambini plusdotati

    Quando si parla di plusdotatzione cognitiva nel bambino si indica che il quoziente intellettivo del piccolo è superiore a 130, ovvero che è dotato di una capacità cognitiva superiore alla media. Si tratta quindi di una capacità che va valutata attraverso test standardizzati somministrati da specifiche figure professionali. Tuttavia, per definire una persona plusdotata l’alto […] More

  • in ,

    Capricci del bambino: come gestirli

    Capricci del bambino: come gestirli

      Siamo soliti indicare con il termine capriccio una vasta gamma di comportamenti “incomprensibili” e, soprattutto, insensati e reattivi che i bambini possono assumere nell’arco della crescita. Che si tratti di un bambino di un anno che si rifiuta di mangiare o di una bambina di sei anni che dopo una giornata al parco non […] More

  • in ,

    Sonnambulismo nei bambini: perché avviene?

    Sonnambulismo nei bambini perché avviene

    Tra i disturbi del sonno più comuni durante l’infanzia c’è il sonnambulismo. Si tratta di un fenomeno che viene fatto rientrare tra le parasonnie, insieme al bruxismo (digrignare i denti), al pavor nocturnus (terrore notturno), il sonniloquio (parlare nel sonno) e i risvegli in stato confusionale. Questi disturbi, di natura benigna, si manifestano solitamente durante […] More

  • in ,

    Mutismo selettivo: quando il bambino non parla

    Mutismo selettivo: quando il bambino non parla

    Durante l’infanzia può capitare che alcuni bambini siano più taciturni di altri, vuoi per introversione, vuoi per timidezza, per alcuni di loro interfacciarsi con i loro pari o con gli adulti può essere difficile e, in alcuni casi, trasformarsi in un vero e proprio disturbo d’ansia. Mutismo selettivo: une definizione Il mutismo selettivo è un […] More

  • in ,

    Che cos’è il pregrafismo e perché è importante

    Che cos'è il pregrafismo e perché è importante

    Quando si parla di pregrafismo si fa riferimento a tutte quelle attività che permettono al bambino di acquisire in età prescolare le competenze funzionali all’apprendimento formale della scrittura. Si tratta di una tappa significativa per la crescita del bambino e per questo motivo il pregrafismo è inserito tra le attività educative della scuola dell’infanzia. Nell’approcciarsi […] More

  • in ,

    Nag factor: il fattore assillo nei bambini

    Nag factor o il fattore assillo nei bambini

    “Mamma, papà me lo comprate? Tutti i miei amici lo hanno, vi prego. Perché gli altri sì e io no?“. A chi non è capitato di ascoltare una frase del genere o di non pronunciare una frase del genere? In psicologia viene definito nag factor o fattore assillo ed è quella particolare abilità del bambino […] More

  • in ,

    Insonnia in gravidanza: come affrontarla

    Insonnia in gravidanza come affrontarla

    Se prima della gravidanza dormire tranquillamente era la routine e in gravidanza prendere sonno si è trasformato in un incubo, non vi preoccupate è normale. L’insonnia in gravidanza è, infatti, un disturbo del sonno molto comune. I cambiamenti che l’organismo femminile affronta durante la gestazione possono rendere più difficile l’addormentamento e influenzare negativamente il riposo […] More

  • in ,

    Citomegalovirus e gravidanza: è pericoloso?

    Citomegalovirus e gravidanza è pericoloso

    Il citomegalovirus è un virus della famiglia degli Herpesvirus responsabile di un’infezione comune e che interessa tutte le età. Nelle persone che non hanno problemi a livello di sistema immunitario si risolve autonomamente in breve tempo e senza manifestare sintomi. Diverso è il caso se si contrae in gravidanza perché esiste la probabilità che la […] More